Sovereign Order of Malta Serbia | sriten
Order Of Malta
  • IL SOVRANO ORDINE DI MALTA
  • GOVERNO
  • OPERE MEDICHE E UMANITARIE
  • AZIONI DIPLOMATICHE
  • MEDIA E PUBBLICAZIONI
  • STORIA
Fra Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto-01

Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto è stato eletto Luogotenente del Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta

Posted On 29 Aprile 2017 By admin In Senza categoria /  1

Roma, 29 aprile 2017 

Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto è stato eletto questa mattina Luogotenente del Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta. Il Consiglio Compito di Stato, l’organismo elettivo, si è riunito nella Villa Magistrale di Roma, una delle due sedi istituzionali dell’Ordine di Malta.

Il nuovo eletto presterà giuramento davanti al Delegato speciale del Papa presso il Sovrano Ordine di Malta, l’Arcivescovo Angelo Becciu, ed ai membri del Consiglio Compito di Stato domani mattina nella chiesa di Santa Maria in Aventino.

Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto succede a Fra’ Matthew Festing, 79° Gran Maestro, che ha presentato le sue dimissioni il 28 gennaio 2017.

Il Luogotenente del Gran Maestro, che resterà in carica un anno, ha espresso la volontà di lavorare insieme al Sovrano Consiglio dell’Ordine per promuovere le attività diplomatiche, sociali e umanitarie e per fortificare la vita spirituale e l’impegno dei suoi 13.500 membri e quello dei suoi oltre 100.000 volontari e dipendenti.

 

Il primo impegno ufficiale del Luogotenente del Gran Maestro sarà il 59° Pellegrinaggio internazionale dell’Ordine di Malta a Lourdes, che si terrà dal 5 al 9 maggio. Ogni anno oltre 7.000 membri e volontari provenienti da tutto il mondo partecipano al pellegrinaggio, assistendo circa 1.500 pellegrini malati e disabili. Il pellegrinaggio a Lourdes rappresenta uno dei momenti più significativi della vita spirituale dei membri e dei volontari dell’Ordine.

La riforma costituzionale

Uno dei compiti più importanti di Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto durante l’anno del suo mandato, sarà quello di lavorare al processo di riforma della Costituzione e del Codice dell’Ordine di Malta.

La Carta Costituzionale è stata promulgata nel giugno 1961 ed è stata riformata nel 1997.

In particolare, la riforma costituzionale affronterà eventuali carenze istituzionali. La recente crisi ha messo alla luce alcune debolezze nei sistemi di controllo e nell’equilibrio della governance: la riforma ne terrà conto. La riforma si concentrerà sull’esigenza dell’Ordine di rafforzare la sua vita spirituale e di aumentare il numero dei suoi membri professi. Sono già state avviate consultazioni e tutti i membri dell’Ordine sono stati invitati a proporre i loro suggerimenti.

Il Luogotenente del Gran Maestro

Secondo la Costituzione dell’Ordine, il Luogotenente del Gran Maestro rimane in carica per un anno con gli stessi poteri di un Gran Maestro. Il Luogotenente del Gran Maestro deve riconvocare il Consiglio Compito di Stato prima della fine del suo mandato.

Il Luogotenente del Gran Maestro, quale Sovrano e Superiore religioso, deve dedicarsi pienamente all’incremento delle opere dell’Ordine ed essere d’esempio per tutti i membri nell’osservanza religiosa. Ha la suprema autorità. Insieme al Sovrano Consiglio, emana i provvedimenti legislativi non previsti dalla Carta Costituzionale, promulga gli atti del governo e ratifica degli accordi internazionali.

Il Luogotenente del Gran Maestro risiede presso la sede dell’Ordine di Malta, il Palazzo Magistrale a Roma.

Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, fondato a Gerusalemme intorno all’anno 1048, è ente primario di diritto internazionale ed Ordine religioso cattolico laicale. La missione dell’Ordine è di testimoniare la fede e servire i poveri e gli ammalati. Oggi l’Ordine di Malta opera principalmente nell’ambito dell’assistenza medico sociale e degli interventi umanitari, svolgendo la propria attività in oltre 120 paesi. Insieme ai suoi 13.500 membri, operano 80.000 volontari, coadiuvati da oltre 25.000 tra medici, infermieri e ausiliari paramedici. L’Ordine gestisce ospedali, centri medici, ambulatori, istituti per anziani e disabili, centri per i malati terminali, corpi di volontari. Il Malteser International, la speciale agenzia di soccorso dell’Ordine di Malta, è sempre in prima linea nelle calamità naturali e per ridurre le conseguenze dei conflitti armati. L’Ordine è attualmente impegnato nei paesi confinanti la Siria e l’Iraq per prestare soccorso alla popolazione in fuga dalle violenze. Il Corpo italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta partecipa ai soccorsi medici di barconi carichi di migranti nello Stretto di Sicilia, affiancando le autorità italiane L’Ordine di Malta è neutrale, imparziale e apolitico. Ha rapporti diplomatici bilaterali con 106 Stati, relazioni ufficiali con 6 altri Stati, relazioni a livello di ambasciatore con l’Unione Europea. È Osservatore permanente presso le Nazioni Unite e le sue agenzie specializzate e ha rappresentanze presso le principali Organizzazioni Internazionali. Dal 1834 la sede del Governo del Sovrano Ordine di Malta è a Roma, dove ha garanzie di extraterritorialità.

Al servizio dei “signori malati”
Bazaar Pasquale a Belgrado


Facebook
Twitter
Instagram
Linkedin
Youtube

Giuramento del nuovo Presidente della Repubblica - Belgrado, 31 maggio 2017. L’Ambasciatore Alberto di Luca, nel saluto successivo alla cerimonia, ha trasmesso al Presidente Vučić le vive congratulazioni, e i voti augurali per la sua alta missione, del Luogotenente di Gran Maestro del Sovrano Ordine, Frà Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, ricambiati dal Presidente che ha sottolineato l’amicizia e le cordiali relazioni tra la Serbia e l’Ordine di Malta.

Palazzo Serbia, Belgrado, L'Ambasciatore Alberto di Luca passa in rassegna il picchetto d'Onore delle Forze Armate Serbe in occasione della consegna delle Credenziali al Presidente della Repubblica.

Belgrado, 11 giugno 2012. Cerimonia di insediamento del nuovo Presidente della Repubblica di Serbia, S.E. Tomislav Nikolic. L'Ambasciatore Alberto di Luca ha portato al Presidente Nikolic il saluto e l'augurio del Gran Maestro dell'Ordine, Fra Matthew Festing.

Belgrado, 18 ottobre 2010, Cerimonia della consegna delle Lettere Credenziali da parte dell'Ambasciatore Alberto di Luca al Presidente della Repubblica Boris Tadic.

Patron del “Make a WISH” e graditissimo ospite al Twiga di Montecarlo, per il charity-dinner del 19 giugno, SAR il Principe Aleksander II, qui con la Principessa Katarina. A sinistra nella foto, il primo Segretario d’Ambasciata, Giorgio Giuliano, e l’Amb. Alberto di Luca.

Venuto appositamente dalla Serbia per partecipare alla charity-dinner organizzata in favore del progetto “Make a WISH” dell’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta a Belgrado, S.E. Rev.ma l’Arcivescovo di Belgrado Mons. Stanislav Hocevar.

Per la Festa Nazionale del Sovrano Ordine di Malta, la Tosca al Teatro dell’Opera; Belgrado, 24 giugno 2015.

La delegazione dei parlamentari serbi alla PAM con l'Amb. Alberto di Luca.

Anche per il 2015 l’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta in Serbia, sarà al fianco di chi ha bisogno di “un pasto caldo in un inverno freddo”. Con la collaborazione logistica di Caritas Serbia, in ogni week-end del freddo inverno serbo, ad Aleksinac e Šabac, si ripeterà l’iniziativa che ha soddisfatto più di 3.000 persone nell’inverno del 2014.

Nella foto, da sinistra S.E. il Metropolita Ortodosso Irinej Dobrijevic, l’On. Vladimir Marinkovic, S.A.R. il Principe Aleksandar II Karadjordjevic, l’Amb. Alberto di Luca, il Professor Oliver Antic, il Nunzio S.E. Rev.ma Mons. Orlando Antonini, il Dottor Federico Bolondi e l’Arcivescovo cattolico a Belgrado S.E. Rev.ma Mons. Stanislav Hocevar.

Inaugurazione della Casa di Nurdor

Nel corso delle celebrazioni, Sua Santità il Patriarca Irinej, ha insignito dell'alta onorificenza di "Santo Imperatore Costantino" l'Ambasciatore Alberto di Luca, ringraziandolo per il Suo impegno diplomatico e umanitario ispirato ai valori della comune Fede cristiana.

La nuova sede dell'Ambasciata dell'Ordine di Malta è stata inaugurata e benedetta dal cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, e inviato speciale del Papa Francesco per celebrare l'Editto di Costantino. L'Ambasciatore Alberto di Luca ha accolto il cardinale accompagnato dall'Arcivescovo di Belgrado Mons. Hocevar.

1113/2013: inaugurazione nella sede del Parlamento Serbo della mostra fotografica sui 900 anni della bolla papale che ha istituito la Sovranità dell'Ordine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta presso la Repubblica di Serbia



Krunska 23 A
11000 Belgrado
Contattaci, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00
Contact Us
ph: +381 11 322 0501
fax: +381 11 322 0502
embassy@orderofmalta.org.rs