Sovereign Order of Malta Serbia | sriten
Order Of Malta
  • IL SOVRANO ORDINE DI MALTA
  • GOVERNO
  • OPERE MEDICHE E UMANITARIE
  • AZIONI DIPLOMATICHE
  • MEDIA E PUBBLICAZIONI
  • STORIA

Make a WISH to the Sovereign Order of Malta 2017

Posted On 4 Gennaio 2017 By admin In Ambasciata /  3

Iniziativa per le ragazze e i ragazzi serbi con difficili patologie


L’Ordine di Malta ha una storia millenaria di dedizione e di servizio ai più poveri, ai più deboli e ai più malati. In Serbia diverse iniziative umanitarie e sociali sono state promosse dall’Ambasciata del Sovrano Ordine a Belgrado insieme a programmi di istruzione e di formazione.

I genitori e/o i medici curanti di bambini, ragazzi con difficili patologie, bisognosi di cure particolari o di interventi chirurgici di significativa difficoltà o rarità, nel corso del 2017, possono segnalare all’Ambasciata dell’Ordine di Malta a Belgrado la loro situazione e le loro esigenze.

Nel 2015, il progetto realizzato dall’Ambasciata e battezzato “Make a WISH to the Sovereign Order of Malta” – finanziato con i proventi di un Charity dinner svoltosi con successo nel Principato di Monaco – ha raggiunto 1.500 bambini delle zone duramente colpite dall’alluvione del 2014.

Quel positivo risultato ha incoraggiato a ripetere la stessa iniziativa nel 2016 con un nuovo “Make a WISH to the Sovereign Order of Malta” destinato a bambini e adulti con disabilità fisiche e mentali. I destinatari del progetto 2016 vivono in due istituti: l’Istituto per bambini e giovani di Sremcica (vicino a Belgrado) – benemerita istituzione pubblica che ospita fino a 300 persone di età diverse – e la Casa per persone con disabilità mentali del Monastero della Chiesa Ortodossa serba “Santa Petka”, nel Villaggio di Izvor vicino a Paracin (Serbia centrale), che può ospitare fino a 92 persone di sesso femminile, anche loro di età diverse.

Sono così diventati realtà WISHES quali attrezzature mediche per una più rapida e migliore analisi dei casi clinici a Izvor; sono stati consegnati ingenti quantità di abbigliamento da giorno e da notte a Sremcica; sono state fornite lavatrice e asciugatrici industriali per migliorare il livello d’igiene a Izvor e Sremcica; è stata consegnata un’Ambulanza completamente attrezzata a Izvor; è arrivato a Sremcica l’atteso e sognato Minibus; e altri WISHES minori …

Nel 2017 il nuovo progetto, che ha l’incoraggiamento dei vertici governativi sia del Sovrano Ordine di Malta sia della Serbia, prevede che i difficili casi, non risolvibili nel Paese nelle strutture pubbliche a ragione di lunghe liste di attesa, possano essere trattati in strutture private con il supporto finanziario dell’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta. Altri casi potrebbero essere affrontati da Medici stranieri che giungeranno appositamente a Belgrado, o per casi ancora più complessi, con il trasporto e le cure appropriate all’estero delle bambine e dei bambini ammalati.

È necessario che la segnalazione di questi casi, indirizzata all’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta a Belgrado, sia accompagnata da una descrizione scritta e dettagliata della patologia sofferta dal piccolo ammalato, redatta dal medico curante e/o dalla struttura ospedaliera serba ove sono state eseguite, fino a quel momento, le cure  (i testi dovranno essere preferibilmente in lingua inglese).

Allo studio il programma del “Make a WISH 2017”
Terminato il “Make a WISH 2016”


Facebook
Twitter
Instagram
Linkedin
Youtube

Giuramento del nuovo Presidente della Repubblica - Belgrado, 31 maggio 2017. L’Ambasciatore Alberto di Luca, nel saluto successivo alla cerimonia, ha trasmesso al Presidente Vučić le vive congratulazioni, e i voti augurali per la sua alta missione, del Luogotenente di Gran Maestro del Sovrano Ordine, Frà Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, ricambiati dal Presidente che ha sottolineato l’amicizia e le cordiali relazioni tra la Serbia e l’Ordine di Malta.

Palazzo Serbia, Belgrado, L'Ambasciatore Alberto di Luca passa in rassegna il picchetto d'Onore delle Forze Armate Serbe in occasione della consegna delle Credenziali al Presidente della Repubblica.

Belgrado, 11 giugno 2012. Cerimonia di insediamento del nuovo Presidente della Repubblica di Serbia, S.E. Tomislav Nikolic. L'Ambasciatore Alberto di Luca ha portato al Presidente Nikolic il saluto e l'augurio del Gran Maestro dell'Ordine, Fra Matthew Festing.

Belgrado, 18 ottobre 2010, Cerimonia della consegna delle Lettere Credenziali da parte dell'Ambasciatore Alberto di Luca al Presidente della Repubblica Boris Tadic.

Patron del “Make a WISH” e graditissimo ospite al Twiga di Montecarlo, per il charity-dinner del 19 giugno, SAR il Principe Aleksander II, qui con la Principessa Katarina. A sinistra nella foto, il primo Segretario d’Ambasciata, Giorgio Giuliano, e l’Amb. Alberto di Luca.

Venuto appositamente dalla Serbia per partecipare alla charity-dinner organizzata in favore del progetto “Make a WISH” dell’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta a Belgrado, S.E. Rev.ma l’Arcivescovo di Belgrado Mons. Stanislav Hocevar.

Per la Festa Nazionale del Sovrano Ordine di Malta, la Tosca al Teatro dell’Opera; Belgrado, 24 giugno 2015.

La delegazione dei parlamentari serbi alla PAM con l'Amb. Alberto di Luca.

Anche per il 2015 l’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta in Serbia, sarà al fianco di chi ha bisogno di “un pasto caldo in un inverno freddo”. Con la collaborazione logistica di Caritas Serbia, in ogni week-end del freddo inverno serbo, ad Aleksinac e Šabac, si ripeterà l’iniziativa che ha soddisfatto più di 3.000 persone nell’inverno del 2014.

Nella foto, da sinistra S.E. il Metropolita Ortodosso Irinej Dobrijevic, l’On. Vladimir Marinkovic, S.A.R. il Principe Aleksandar II Karadjordjevic, l’Amb. Alberto di Luca, il Professor Oliver Antic, il Nunzio S.E. Rev.ma Mons. Orlando Antonini, il Dottor Federico Bolondi e l’Arcivescovo cattolico a Belgrado S.E. Rev.ma Mons. Stanislav Hocevar.

Inaugurazione della Casa di Nurdor

Nel corso delle celebrazioni, Sua Santità il Patriarca Irinej, ha insignito dell'alta onorificenza di "Santo Imperatore Costantino" l'Ambasciatore Alberto di Luca, ringraziandolo per il Suo impegno diplomatico e umanitario ispirato ai valori della comune Fede cristiana.

La nuova sede dell'Ambasciata dell'Ordine di Malta è stata inaugurata e benedetta dal cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, e inviato speciale del Papa Francesco per celebrare l'Editto di Costantino. L'Ambasciatore Alberto di Luca ha accolto il cardinale accompagnato dall'Arcivescovo di Belgrado Mons. Hocevar.

1113/2013: inaugurazione nella sede del Parlamento Serbo della mostra fotografica sui 900 anni della bolla papale che ha istituito la Sovranità dell'Ordine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta presso la Repubblica di Serbia



Krunska 23 A
11000 Belgrado
Contattaci, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00
Contact Us
ph: +381 11 322 0501
fax: +381 11 322 0502
embassy@orderofmalta.org.rs