Sovereign Order of Malta Serbia | sriten
Order Of Malta
  • IL SOVRANO ORDINE DI MALTA
  • GOVERNO
  • OPERE MEDICHE E UMANITARIE
  • AZIONI DIPLOMATICHE
  • MEDIA E PUBBLICAZIONI
  • STORIA

Novecento anni dal riconoscimento ufficiale di Papa Pasquale II

Posted On 14 Febbraio 2013 By admin In Order of Malta /  

15 febbraio 1113 – 2013

Il 15 febbraio 2013 il Sovrano Ordine di Malta celebra un importante anniversario. Sono trascorsi esattamente 900 anni dalla promulgazione del Privilegio Solenne con la quale Papa Pasquale II riconosceva ufficialmente e poneva sotto la protezione della Sede Apostolica la comunità degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, con il diritto di eleggere liberamente i propri Capi. E’ grazie a tale documento, custodito negli archivi nazionali di Malta, che il Sovrano Ordine di Malta è un ordine laico-religioso da oltre 900 anni.

Durante tutto il corso del 2013 le Istituzioni del Sovrano Ordine di Malta nei cinque continenti celebreranno questo importante anniversario con una serie di iniziative. La celebrazione più rilevante è stata il 9 febbraio 2013 a Roma: nella Basilica di San Pietro, Papa Benedetto XVI si è rivolto ai 4.500 membri e volontari venuti da tutto il mondo, a seguito della celebrazione della Santa Messa da parte del Cardinale Segretario di Stato Tarciso Bertone. Hanno partecipato Autorita’ del Governo italiano, della Santa Sede, dell’Unione Europea, 10 Cardinali ed oltre 170 rappresentanze diplomatiche.

Il Privilegio Solenne conosciuto con alcune delle prime parole del testo stesso, Pie Postulatio Voluntatis, ha posto le basi giuridiche dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, conosciuto oggi come Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. L’Ordine fu fondato in Terra Santa mezzo secolo prima, come comunità monastica per la cura dei pellegrini poveri in un ospedale a Gerusalemme.

Grazie a tale documento, gli Ospitalieri di San Giovanni si trasformano in un ordine religioso laicale. Questo documento ha un forte rilievo istituzionale: con tale Bolla il Pontefice riconosce all’Ordine il diritto assoluto di assicurare la continuazione dell’opera eleggendo, a tempo debito, un successore al Fondatore dell’Ordine, frate Gerardo, con il diritto ad eleggere liberamento i propri Capi, senza interferenza di altre autorita’ laice o religiose.
Dal punto di vista di rilevanza storica, la Bolla fornisce ai posteri il ruolo e l’importanza del fondatore dell’Ordine, il Beato Gerardo, della sua personale santità e del gruppo dei religiosi professi che lavoravano con lui. Evidenzia inoltre l’importanza dell’opera offerta ai pellegrini e ai poveri a Gerusalemme. Un elenco di ospedali ed ospizi in Francia e in Italia dimostra come l’istituzione costituita dal frate Gerardo dopo alcuni decenni dalla fondazione dell’ordine non sia circoscritta al solo regno latino di Gerusalemme, ma presenta già ramificazioni in Europa.

Fra’ Matthew Festing, 79° Gran Maestro dell’Ordine di Malta spiega: la celebrazione dei 900 anni dalla promulgazione del Pie Postulatio Voluntatis non rappresenta unicamente un riconoscimento reverenziale del nostro passato, ma anche una prospettiva per il futuro.

Sono certo che questa solenne commemorazione rafforzera’ non solo il senso di appartenenza al nostro Ordine da parte dei membri e volontari sparsi in tutto il mondo, ma anche la qualita’ e l’intensita’ del servizio effettauto oggi sotto la propria bandiera in 120 Paesi. Si tratta di un servizio necessario oggi come lo era mille anni fa, per alleviare sofferenze fisiche e spirituali, promuovere pace e giustizia e soddisfare il bisogno continuo ad aiutare i nostri simili.

————————————————————————————————————

L’Ordine Sovrano Militare Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme , di Rodi e di Malta, fondato a Gerusalemme intorno al 1050, e’ un soggetto Sovrano di diritto internazionele e un ordine laico cattolico. La missione dell’Ordine, sintettizzata nel binomio “Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum”, ovvero la difesa della fede e il servizio ai poveri e ai sofferenti.

L’Ordine di Malta ha le sue proprie istituzioni in cinque continenti per un totale di 13.500 membri, 80.000 volontari, appoggiati da piu’ di 25.000 medici, infermieri e infermieri ausiliari. L’Ordine di Malta gestisce ospedali, centri medici e sociali, case di rposo per anziani e disabili, centri per pazienti terminali, corpi volontari in oltre 120 Paesi. L’Ordine di Malta è in prima linea ogni qualvolta si verificano calamita’ naturali o conflitti armati. Negli anni recenti, gli interventi piu’ significativi dell’Ordine hanno avuto luogo in Kosovo e in Macedonia, India, nel Sud-Est Asiatico (dopo il tsunami), in Afganistan, Pakistan Messico, Repubblica Democratica del Congo, Sudan del Sud, Myanmar, Sri Lanka Georgia ed Haiti.
L’Ordine Sovrano di Malta ha relazione diplomatiche con oltre 100 Stati e con la Commissione Europea a livello di Ambasciatore. Ha missioni permanenti di osservazione presso le Nazioni Unite (New York, Ginevra, Parigi, Vienna, Roma, Nairobi, Bangkok) e le sue agenzie specializzate nonche’ rappresentanze presso le maggiori organizzazioni internazionali. L’Ordine di Malta ha una posizione di piena neutralità, è imparziale e apolitico e non persegue alcun obiettivo economico o politico. Esso non dipende da alcun Stato o Governo.
A Capo dell’Ordine è il 79° Gran Maestro Fra’ Matthew Festing, assistito dai Membri del Consiglio del Sovrano Ordine. Fin dal 1834 la Sede del Governo dell’Ordine di Malta si trova a Roma e gode di diritti di extraterritorialita’.

L'Ambasciatore Alberto di Luca incontra in Parlamento On. Vladimir Marinkovic.
IL PAPA AI MEMBRI DELL’ORDINE "LA VOSTRA PREZIOSA OPERA È TESTIMONIANZA VIVA DELL’AMORE EVANGELICO"


Facebook
Twitter
Instagram
Linkedin
Youtube

Giuramento del nuovo Presidente della Repubblica - Belgrado, 31 maggio 2017. L’Ambasciatore Alberto di Luca, nel saluto successivo alla cerimonia, ha trasmesso al Presidente Vučić le vive congratulazioni, e i voti augurali per la sua alta missione, del Luogotenente di Gran Maestro del Sovrano Ordine, Frà Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, ricambiati dal Presidente che ha sottolineato l’amicizia e le cordiali relazioni tra la Serbia e l’Ordine di Malta.

Palazzo Serbia, Belgrado, L'Ambasciatore Alberto di Luca passa in rassegna il picchetto d'Onore delle Forze Armate Serbe in occasione della consegna delle Credenziali al Presidente della Repubblica.

Belgrado, 11 giugno 2012. Cerimonia di insediamento del nuovo Presidente della Repubblica di Serbia, S.E. Tomislav Nikolic. L'Ambasciatore Alberto di Luca ha portato al Presidente Nikolic il saluto e l'augurio del Gran Maestro dell'Ordine, Fra Matthew Festing.

Belgrado, 18 ottobre 2010, Cerimonia della consegna delle Lettere Credenziali da parte dell'Ambasciatore Alberto di Luca al Presidente della Repubblica Boris Tadic.

Patron del “Make a WISH” e graditissimo ospite al Twiga di Montecarlo, per il charity-dinner del 19 giugno, SAR il Principe Aleksander II, qui con la Principessa Katarina. A sinistra nella foto, il primo Segretario d’Ambasciata, Giorgio Giuliano, e l’Amb. Alberto di Luca.

Venuto appositamente dalla Serbia per partecipare alla charity-dinner organizzata in favore del progetto “Make a WISH” dell’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta a Belgrado, S.E. Rev.ma l’Arcivescovo di Belgrado Mons. Stanislav Hocevar.

Per la Festa Nazionale del Sovrano Ordine di Malta, la Tosca al Teatro dell’Opera; Belgrado, 24 giugno 2015.

La delegazione dei parlamentari serbi alla PAM con l'Amb. Alberto di Luca.

Anche per il 2015 l’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta in Serbia, sarà al fianco di chi ha bisogno di “un pasto caldo in un inverno freddo”. Con la collaborazione logistica di Caritas Serbia, in ogni week-end del freddo inverno serbo, ad Aleksinac e Šabac, si ripeterà l’iniziativa che ha soddisfatto più di 3.000 persone nell’inverno del 2014.

Nella foto, da sinistra S.E. il Metropolita Ortodosso Irinej Dobrijevic, l’On. Vladimir Marinkovic, S.A.R. il Principe Aleksandar II Karadjordjevic, l’Amb. Alberto di Luca, il Professor Oliver Antic, il Nunzio S.E. Rev.ma Mons. Orlando Antonini, il Dottor Federico Bolondi e l’Arcivescovo cattolico a Belgrado S.E. Rev.ma Mons. Stanislav Hocevar.

Inaugurazione della Casa di Nurdor

Nel corso delle celebrazioni, Sua Santità il Patriarca Irinej, ha insignito dell'alta onorificenza di "Santo Imperatore Costantino" l'Ambasciatore Alberto di Luca, ringraziandolo per il Suo impegno diplomatico e umanitario ispirato ai valori della comune Fede cristiana.

La nuova sede dell'Ambasciata dell'Ordine di Malta è stata inaugurata e benedetta dal cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, e inviato speciale del Papa Francesco per celebrare l'Editto di Costantino. L'Ambasciatore Alberto di Luca ha accolto il cardinale accompagnato dall'Arcivescovo di Belgrado Mons. Hocevar.

1113/2013: inaugurazione nella sede del Parlamento Serbo della mostra fotografica sui 900 anni della bolla papale che ha istituito la Sovranità dell'Ordine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta presso la Repubblica di Serbia



Krunska 23 A
11000 Belgrado
Contattaci, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00
Contact Us
ph: +381 11 322 0501
fax: +381 11 322 0502
embassy@orderofmalta.org.rs