L’Ambasciatore Alberto di Luca, con la sua Attaché Sonja Spirito, mentre sta per essere intervistato con il Presidente del Comune di Savski Venac, Tomislav Djordjevic, sull’Asta di beneficenza organizzata a Milano il 29 febbraio da
24 Hours – 24 orologi per Help Them
Nella foto, il nostro Ambasciatore nel suo intervento all’Asta “24 Hours”.
Nella prestigiosa sede de il Sole 24 Ore, si è tenuta un’Asta organizzata dalla neonata rivista “24 Hours”, dalla casa d’aste Antiquorum e dalla Onlus Help Them, per raccogliere i fondi per il progetto NURDOR.
L’Ambasciata del Sovrano Militare Ordine di Malta a Belgrado coordinerà gli interventi che saranno realizzati, nel 2013, a Belgrado con i 100.000 Euro raccolti da Help Them durante la serata.
Nella foto, il Primo Consigliere dell’Ambasciata dell’Ordine di Malta a Belgrado, Ferdinando Bozzo presente alla serata con i suoi amici.
Una bella storia di solidarietà
Bosko, un importante membro del mondo della cultura serba, incontra, in occasione della Festa Nazionale dell’Ordine, Piero, un imprenditore milanese vicino allo SMOM e già insignito dell’onorificenza della Croce al Merito Melitense. Bosko racconta a Piero delle difficili condizioni di vita di alcuni ragazzi serbi ipovedenti, o totalmente non vedenti, che operano in un centro di massaggi a Belgrado ( www.biosana.co.rs ).
L’Ambasciata del Sovrano Militare Ordine di Malta, grazie a Piero, raccoglie quello che Milena e Ramo, qui nella foto con l’Ambasciatore Alberto di Luca, desideravano e speravano di poter avere.
Nella foto l’Ambasciatore Alberto di Luca insieme a Ramo e Milena.
Consegna Onorificenze
Belgrado, dicembre 2011
Si è svolta il 10 dicembre, presso l’Ambasciata dell’Ordine di Malta a Belgrado, la cerimonia di consegna della Gran Croce melitense pro Piis Meritis all’Arcivescovo della Capitale e Presidente della Conferenza Episcopale serba, Monsignor Stanislav Hocevar, e della Croce di Ufficiale dell’Ordine al Merito Melitense al Primo Consigliere d’Ambasciata, Bozzo.
L’Ambasciatore Alberto di Luca, in riconoscimento degli alti meriti di guida spirituale e di sostegno alle attività dell’Ordine in Serbia, ha conferito a S.E. Rev.ma Mons. Stanislav Hocevar, Arcivescovo di Belgrado, Presidente della Conferenza Episcopale Cattolica serba e Cappellano Conventuale ad honorem dell’Ordine, la Gran Croce “pro Piis Meritis” dell’Ordine al Merito Melitense.
Il Gran Maestro ha altresì conferito l’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito Melitense al Primo Consigliere d’Ambasciata, Ferdinando Bozzo, per l’impegno economico con propri mezzi e risorse in favore della gestione e delle attività dell’Ambasciata. A nome del Gran Maestro, l’Ambasciatore dell’Ordine presso la Repubblica di Serbia, Alberto di Luca, ha consegnato le due alte Onorificenze nel corso di una cerimonia alla quale hanno preso parte personalità del mondo istituzionale, religioso, politico e diplomatico.
Nella foto l’Ambasciatore dell’Ordine presso la Repubblica di Serbia, Alberto di Luca, il Primo Consigliere F. Bozzo , S.E. Rev.ma Mons. Stanislav Hocevar, Arcivescovo di Belgrado, Presidente della Conferenza Episcopale Cattolica serba e Cappellano Conventuale ad honorem dell’Ordine
Contatti fra Serbia e SMOM
Proseguono i contatti fra Serbia e SMOM per la firma dell’accordo Postale.
Dopo aver incontrato lo scorso giugno il Sottosegretario alle Telecomunicazioni Jasna Matic, l’Ambasciatore Alberto di Luca nei primi giorni di dicembre ha avuto proficui contatti con il Direttore delle Poste Serbe, Sig. Goran Ciric, e con la Sig.ra Olja Jovicic, direttore del Dipartimento affari Internazionali, per arrivare alla stesura di un testo condiviso di Accordo Postale fra Serbia ed il Sovrano Ordine di Malta.
Nella foto l’Ambasciatore Alberto di Luca con il Direttore delle Poste Serbe, Sig. Goran Ciric e con la Sig.ra Olja Jovicic, direttore del Dipartimento affari Internazionali
Invio di prodotti alimentari
La collaborazione fra la Delegazione Lombarda del SMOM e quella dell’Ambasciata dell’Ordine a Belgrado, ha reso possibile oggi l’invio di 10 tonnellate di prodotti alimentari.
Con la determinante collaborazione del Delegato Lombardo del SMOM Barone Guglielmo Cavalchini e del Generale Mario Terrasi (nella foto a sinistra), l’Ambasciata del Sovrano Militare Ordine di Malta a Belgrado, grazie all’impegno della moglie del nostro Primo Consigliere, Sig.ra Claudia Bozzo (nella foto a destra) ha coordinato le fasi di raccolta, selezione e spedizione in Serbia di 9.800 chilogrammi di prodotti alimentari e di abbigliamento, così come promesso dall’Ambasciatore Alberto di Luca al Ministro Rasim Ljajic negli incontri avuti al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La storia ed I valori del SMOM
La storia ed I valori del SMOM cominciano ad essere oggetto dell’appropriata attenzione anche in Serbia.
Il famoso pittore e artista storico Milutin Dedic, è un grande conoscitore dei 960 anni di storia, delle origini e dei valori del Sovrano Militare Ordine di Malta. Qui con l’Ambasciatore di Luca per preparare una intervista.
Aiuti umanitario da parte del SMOM
Il Ministro per il Lavoro e le Politiche sociali Ljajić con l’Ambasciatore di Luca per definire alcune modalità di aiuto umanitario da parte del SMOM.
Il Ministro per il Lavoro e le Politiche sociali Rasim Ljajić, ha incontrato ancora l’Ambasciatore Alberto di Luca per definire le modalità operative di invio e accoglimento in Serbia, di alcune tonnellate di prodotti alimentari e d’abbigliamento, prima dell’arrivo dell’inverno.
La delegazione Lombarda di SMOM in aiuto alla Serbia
L’Ambasciatore Alberto di Luca ha incontrato a Milano il Delegato Lombardo del Sovrano Ordine di Malta, Barone Guglielmo Cavalchini, per concordare l’invio di alimentari e capi d’abbigliamento in Serbia.
S. Messa in occasione della festività di San Giovanni Battista
L’Ambasciatore di Luca, con collaboratori, famigliari e amici dell’Ambasciata, sono stati ospiti di S.E. Rev.ma Mons. Stanislav Hočevar, Arcivescovo Cattolico di Belgrado, che ha poi celebrato nella Cappella dell’Arcivescovado una S. Messa particolare in occasione della festività di San Giovanni Battista.