Sovereign Order of Malta Serbia | sriten
Order Of Malta
  • IL SOVRANO ORDINE DI MALTA
  • GOVERNO
  • OPERE MEDICHE E UMANITARIE
  • AZIONI DIPLOMATICHE
  • MEDIA E PUBBLICAZIONI
  • STORIA

Rifugiati e migranti: conferenza su ruolo e missione dell’Ordine di Malta

Posted On 11 Dicembre 2015 By admin In Belgrade /  1

Roma, 11 dicembre 2015

Con gli interventi del Gran Cancelliere S.E. Albrecht Freiherr von Boeselager, del Grand’Ospedaliere S.E. Dominique de La Rochefoucauld-Montbel, di S.E. l’Amb. Stefano Ronca, del Segretario Generale di “Malteser International” Ingo Radtke, degli Ambasciatori dell’Ordine accreditati nei Paesi di transito dei profughi provenienti da Siria, Iraq, Libia e dalle altre aree coinvolte nei tragici eventi scatenati dal terrorismo del cosiddetto “califfato” dell’ISIS, si è tenuta – presso la storica sede dell’Ordine all’Aventino di Roma – la Conferenza su “Rifugiati e migranti. Ruolo e missione del Sovrano Ordine di Malta”.
Nel corso della Conferenza hanno portato il loro contributo e la loro esperienza anche il Direttore del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta), Mauro Casinghini e Antonio Ricci di IDOS (Centro Studi e Ricerche Immigrazione Dossier Statistico).
Il Gran Cancelliere nel suo intervento iniziale ha ribadito il concetto che, da un punto di vista umanitario, nessuna persona può essere considerata “illegale” e quindi privata di aiuto.

Lo scenario mondiale del fenomeno migratorio vede più di 230 milioni di persone che si muovono nel Mondo  (il continente di origine Asia ha 92 milioni di persone, l’Europa 59, l’America 41, l’Africa 31 e l’Oceania ne ha 2). Di queste persone il 48% è costituito da donne e il 15% da minori con picchi del 25% in Europa, ricordando che 3300 migranti sono deceduti nel corso del 2015 e ben 700 di essi erano bambini.

Si è approfondito il tema della discriminazione in Europa soprattutto per quanto concerne il “equal treatment”.
Particolarmente toccante il filmato proiettato dal Direttore CISOM Mauro Casinghini ove si è potuto percepire l’importanza del supporto fornito dall’Ordine di Malta, anche in termini di assistenza sanitaria al soccorso dei migranti abbandonati, dai trafficanti di uomini, a ogni tipo di rischio per quanto concerne i mezzi usati per le traversate.

L’Amb. Stefano Ronca, Consigliere Diplomatico del Gran Cancelliere e Ambasciatore dell’Ordine designato presso il Quirinale, ha poi ricordato l’importanza di una corretta e costante comunicazione sia per le iniziative umanitarie sia per quelle istituzionali. L’Amb. Ronca ha dettagliatamente riferito sulla partecipazione dell’Ordine alle recenti Conferenze internazionali di Ginevra, Valletta e Berlino, nonché sulle iniziativa promossa dall’Ordine, e svoltasi all’Aventino, di dialogo tra gli esponenti dei due Governi de facto libici.

L’Amb. Alberto di Luca – fornendo dati e riferendo dichiarazioni di membri del Governo serbo – ha evidenziato la qualità e la concretezza delle attività che il Governo serbo ha predisposto per dare una risposta adeguata alla richiesta di transito sul proprio territorio dei consistenti flussi migratori nel corso del 2015.

L’intervento dell’Amb. Alberto di Luca è disponibile cliccando qui.

Una importante iniziativa dal Malteser International
Ordine di Malta al Women’s Club Charity Bazaar


Facebook
Twitter
Instagram
Linkedin
Youtube

Giuramento del nuovo Presidente della Repubblica - Belgrado, 31 maggio 2017. L’Ambasciatore Alberto di Luca, nel saluto successivo alla cerimonia, ha trasmesso al Presidente Vučić le vive congratulazioni, e i voti augurali per la sua alta missione, del Luogotenente di Gran Maestro del Sovrano Ordine, Frà Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, ricambiati dal Presidente che ha sottolineato l’amicizia e le cordiali relazioni tra la Serbia e l’Ordine di Malta.

Palazzo Serbia, Belgrado, L'Ambasciatore Alberto di Luca passa in rassegna il picchetto d'Onore delle Forze Armate Serbe in occasione della consegna delle Credenziali al Presidente della Repubblica.

Belgrado, 11 giugno 2012. Cerimonia di insediamento del nuovo Presidente della Repubblica di Serbia, S.E. Tomislav Nikolic. L'Ambasciatore Alberto di Luca ha portato al Presidente Nikolic il saluto e l'augurio del Gran Maestro dell'Ordine, Fra Matthew Festing.

Belgrado, 18 ottobre 2010, Cerimonia della consegna delle Lettere Credenziali da parte dell'Ambasciatore Alberto di Luca al Presidente della Repubblica Boris Tadic.

Patron del “Make a WISH” e graditissimo ospite al Twiga di Montecarlo, per il charity-dinner del 19 giugno, SAR il Principe Aleksander II, qui con la Principessa Katarina. A sinistra nella foto, il primo Segretario d’Ambasciata, Giorgio Giuliano, e l’Amb. Alberto di Luca.

Venuto appositamente dalla Serbia per partecipare alla charity-dinner organizzata in favore del progetto “Make a WISH” dell’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta a Belgrado, S.E. Rev.ma l’Arcivescovo di Belgrado Mons. Stanislav Hocevar.

Per la Festa Nazionale del Sovrano Ordine di Malta, la Tosca al Teatro dell’Opera; Belgrado, 24 giugno 2015.

La delegazione dei parlamentari serbi alla PAM con l'Amb. Alberto di Luca.

Anche per il 2015 l’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta in Serbia, sarà al fianco di chi ha bisogno di “un pasto caldo in un inverno freddo”. Con la collaborazione logistica di Caritas Serbia, in ogni week-end del freddo inverno serbo, ad Aleksinac e Šabac, si ripeterà l’iniziativa che ha soddisfatto più di 3.000 persone nell’inverno del 2014.

Nella foto, da sinistra S.E. il Metropolita Ortodosso Irinej Dobrijevic, l’On. Vladimir Marinkovic, S.A.R. il Principe Aleksandar II Karadjordjevic, l’Amb. Alberto di Luca, il Professor Oliver Antic, il Nunzio S.E. Rev.ma Mons. Orlando Antonini, il Dottor Federico Bolondi e l’Arcivescovo cattolico a Belgrado S.E. Rev.ma Mons. Stanislav Hocevar.

Inaugurazione della Casa di Nurdor

Nel corso delle celebrazioni, Sua Santità il Patriarca Irinej, ha insignito dell'alta onorificenza di "Santo Imperatore Costantino" l'Ambasciatore Alberto di Luca, ringraziandolo per il Suo impegno diplomatico e umanitario ispirato ai valori della comune Fede cristiana.

La nuova sede dell'Ambasciata dell'Ordine di Malta è stata inaugurata e benedetta dal cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, e inviato speciale del Papa Francesco per celebrare l'Editto di Costantino. L'Ambasciatore Alberto di Luca ha accolto il cardinale accompagnato dall'Arcivescovo di Belgrado Mons. Hocevar.

1113/2013: inaugurazione nella sede del Parlamento Serbo della mostra fotografica sui 900 anni della bolla papale che ha istituito la Sovranità dell'Ordine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta presso la Repubblica di Serbia



Krunska 23 A
11000 Belgrado
Contattaci, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00
Contact Us
ph: +381 11 322 0501
fax: +381 11 322 0502
embassy@orderofmalta.org.rs