Make a WISH to the Sovereign Order of Malta
Iniziativa per i giovani serbi con disabilità fisiche e mentali per il 2016
I bambini con disabilità fisiche e mentali sono tra le creature umane che più soffrono in ogni tempo e in ogni società. Tra tutti i deboli sono i più vulnerabili: spesso abbandonati, scarsamente assistiti e curati, anche emarginati dal prevalere degli egoismi e della indifferenza quando non, purtroppo, della violenza.
In Serbia circa 190.000 famiglie hanno componenti con un certo livello di disabilità mentale. Oltre 2.500 di questi sono ricoverati in istituti specializzati sparsi in tutto il paese, e la maggior parte di loro sono proprio i bambini abbandonati.
Tutte le istituzioni per l’accoglienza e la cura dell’infanzia e degli adulti disabili sono pubbliche tranne una che è diretta dalle Suore della Chiesa Ortodossa serba. Il Centro è stato fondato nel 1946. Dal 2003, il Centro di Santa Petka è sotto la giurisdizione del Centro di lavoro sociale a Paracin, e rappresenta oggi una struttura unica di cooperazione fra le istituzioni statali e la Chiesa Ortodossa serba.
Il processo di adesione della Serbia all’Unione Europea è iniziato da poco ma la riforma del sistema di assistenza sociale è ancora assai lontana.
L’Ordine di Malta ha una storia millenaria di dedizione e di servizio ai più poveri tra i poveri, ai più deboli tra i deboli.
In Serbia, dall’avvio della presenza dell’Ordine, diverse iniziative umanitarie e sociali sono state intraprese insieme a programmi di istruzione e di formazione.
Nel 2015, il progetto realizzato dall’Ambasciata e battezzato “Make a WISH to the Sovereign Order of Malta” – finanziato con i proventi di un Charity dinnersvoltosi con successo nel Principato di Monaco – ha raggiunto 1.500 bambini delle zone duramente colpite dall’alluvione del 2014.
Quel risultato molto positivo ha però incoraggiato a ripetere la stessa iniziativa nel 2016 con un nuovo “Make a WISH to the Sovereign Order of Malta” destinato proprio a bambini e adulti con disabilità fisiche e mentali.
Con questo lavoro l’Ambasciata dell’Ordine di Malta in Serbia intende intensificare la sua presenza solidale nella società serba, nel pieno rispetto delle tradizioni, identità e cultura di questo nobile popolo e in uno spirito di fraternità ecumenica tra cristiani ortodossi e cattolici.
I destinatari del progetto saranno i bambini e adulti con disabilità fisiche e mentali che vivono in due istituti: l’Istituto per bambini e giovani “Sremcica“ (vicino a Belgrado) – benemerita istituzione pubblica che ospita fino a 300 persone di età diverse – e la Casa per personecon disabilità mentali del Monastero della Chiesa Ortodossa serba Santa Petka, nel Villaggio Izvor vicino a Paracin (Serbia centrale), che può ospitare fino a 92 persone di sesso feminile anche loro di età diverse.
Entrambe gli enti dovranno raccogliere le lettere con gli WISHES dei loro ospiti, ed effettuare un primo esame e una prima selezione dei desideri espressi.
Sarà possibile avere un singolo WISH da una singolapersona così come un WISH collettivo da parte di un gruppo di persone o bambini.
L’iniziativa sarà effettuata in due fasi distinte: una, da marzo ad aprile, per raccogliere le lettere dei desideri richiesti; l’altra, da marzo a dicembre, per la ricerca di donatori, individuali ed istituzionali, provenienti dalla Serbia e da altri paesi tra i quali Francia, Italia, Principato di Monaco, Taiwan e Ungheria.
I desideri accolti saranno consegnati durante tutto l’anno 2016, da marzo a dicembre, secondo l’urgenza e la disponibilità dei donatori.
Anche per quest’anno i nostri Media-partner saranno il quotidiano nazionale POLITIKA e la rete televisiva PINK TV.